Covid-19, sempre più chiara la correlazione tra obesità e gravità della malattia. Lo studio nelle terapie intensive francesi. I clinici lo stanno segnalando da tempo e in luglio lo aveva dimostrato lo studio su una casistica italiana di 500 pazienti, pubblicato sullo European Journal of Endocrinology e condotto dai medici dell’Università di Bologna: l’obesità è un…

Istituto Superiore Sanità: l’uso di integratori a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso
ISS COVID-19 n. 51/2020 – Integratori alimentari o farmaci? Regolamentazione e raccomandazioni per un uso consapevole in tempo di COVID-19. Versione del 31 maggio 2020 Nell’ambito dell’emergenza COVID-19 sono state avanzate numerose proposte di utilizzo degli integratori alimentari (IA) a fini terapeutici. Tale utilizzo non è corretto in quanto gli IA possono essere usati per…

L’ALIMENTAZIONE GIOCA UN RUOLO ESSENZIALE NELL’INFIAMMAZIONE E NELLA BATTAGLIA CONTRO IL COVID-19
Mantenersi in forma è importante: riduce il rischio di sviluppare malattie come obesità, diabete di tipo 2 ed ipertensione. L’alimentazione inoltre influenza la “forma” del sistema immunitario e può essere importante per evitare una forma severa di Covid-19. Cerchiamo di capire il perché….

Vitamina C – E’ davvero utile per contrastare l’infezione da COVID-19?
Vitamina C e COVID-19 – Ultimamente ci si domanda spesso se è possibile contrastare il COVID-19 attraverso l’alimentazione ed in particolare assumendo Vitamina C. La risposta non è semplice!

Suggerimenti contro “la sedentarietà da Coronavirus”
Sedentarietà! – La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) informa che le restrizioni nei movimenti e nei rapporti sociali resesi necessari in questi giorni per evitare la diffusione dell’infezione da Coronavirus possano indurre le persone verso una alimentazione eccessiva e squilibrata. La sedentarietà infatti mette a dura prova il peso dei bambini…

Per dimagrire basta saltare i pasti?
Per dimagrire, tante persone cedono alla tentazione di saltare i pasti, nella convinzione che, per esempio, togliendo al corpo le calorie del pranzo si otterrà in cambio un calo della massa grassa. Ma questo non è affatto un metodo efficace per perdere peso, e per di più fa male alla salute. Lo spiegano gli…

Sovrappeso e obesità dal 1975 a oggi nel mondo secondo l’Università di Oxford
Sovrappeso e obesità dal 1975 a oggi nel mondo: i dati allarmanti nei grafici interattivi dell’Università di Oxford!!

Il fabbisogno di acqua: quanto bere e false credenze sull’acqua
L’acqua è il componente principale del nostro corpo (70% circa). È un elemento indispensabile per il mantenimento della vita e per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel nostro organismo. Acqua: Svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’impiego dei nutrienti ed è il mezzo…

Scatta l’obbligo dello stabilimento in etichetta
Etichettatura: Scatta l’obbligo di indicare nell’etichetta degli alimenti, la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare l’entrata in vigore il 5 aprile del Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145, dopo 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2017. Una…

Etichettatura alimenti: in Gazzetta il decreto sulle sanzioni
ETICHETTATURA ALIMENTI: Sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio 2017 è stato pubblicato il D.Lgs. 15 dicembre 2017, n. 231 recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011.