MOCA – Tutti i cibi che consumiamo, durante il percorso dal campo alla nostra tavola, entrano in contatto con una miriade di materiali diversi, dai macchinari dello stabilimento di produzione ai sacchetti per il congelatore: si tratta dei Moca, i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti.
HACCP
Modifiche sull’igiene degli alimenti grazie al Regolamento CE 2021/382
Modifiche sull’igiene degli alimenti: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento CE 2021/382, che apporta modifiche al regolamento di igiene dei prodotti alimentari (Regolamento CE 852/04) su gestione degli allergeni, ridistribuzione degli alimenti e cultura della sicurezza alimentare.
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: LE NOVITA’
Pubblicata la direttiva concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano per tutti i Paesi dell’Unione.
La direttiva 98/83/CE, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, è stata, negli anni, modificata e stravolta. Per questo motivo, si è reso necessario provvedere alla riscrittura nella sua interezza, al fine di includere anche le ultime necessarie modifiche da introdurre.
Fin dalla direttiva 98/83/CE, l’obiettivo è sempre stati quello di proteggere la salute umana dagli effetti negativi potenzialmente causati dalla contaminazione delle acque, nonché garantirne la salubrità. La direttiva 2020/2184, del 20 dicembre, evidenzia come sia necessario, tra gli obiettivi, anche migliorare l’accesso delle acque destinate al consumo umano.
Shelf-life alimenti: il Ministero della Salute stabilisce delle misure straordinarie per la sua rideterminazione
Shelf-life alimenti: in considerazione delle richieste pervenute dalle Associazioni di categoria relativamente alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione si rappresenta quanto segue.
Alimenti da non consumare crudi spiegati in un video: quali sono?
Ci sono alimenti che non vanno proprio mangiati crudi. Quali sono? Farina, Ostriche, Uova, Carne di pollo, Wurstel… Lo spiega Antonello Paparella, professore di Microbiologia alimentare dell’Università di Teramo in un breve servizio andato in onda durante la puntata di Buongiorno Regione del 9 ottobre 2020.
Termine Minimo di Conservazione? Alcuni chiarimenti…
TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE – Riporto un articolo pubblicato sul sito internet Il Fatto Alimentare che spiega in maniera molto chiara cosa significa la dicitura Termine Minimo di Conservazione. Visto che anche durante i corsi HACCP questo è sempre un punto di discussione sfrutto questo articolo per fare un pò di chiarezza…
Il termine minimo di conservazione, o Tmc, è una delle indicazioni presenti sulle confezioni dei prodotti alimentari deperibili per dirci entro quanto tempo consumare l’alimento. Al contrario della scadenza, però, non è un limite invalicabile, ma indica una data consigliata di consumo.
Ricongelare prodotti decongelati fa male?
Il prodotto scongelato si può ricongelare solo se precedentemente cotto. È possibile scongelare, cuocere e ricongelare un prodotto; mentre è assolutamente non corretto scongelare e ricongelare senza che il prodotto sia stato cotto.
Etichetta: Mipaaf, Mise e Salute: al via origine obbligatoria per carni suine trasformate
L’origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi diventa obbligatoria. Il decreto italiano ha ricevuto il via libera con il silenzio assenso della Commissione europea, dopo che è trascorso il periodo di tre mesi dalla notifica della proposta, ed è alla firma dei ministri delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico e della Salute. Il provvedimento, come già accaduto in passato per gli altri decreti di origine, entrerà in vigore sotto forma di sperimentazione e sarà valido fino al 31 dicembre 2021.