
Questa pagina offre agli utenti quelli che possiamo definire dei “link utili”. Ovvero collegamenti a vari portali internet istituzionali all’interno dei quali poter reperire informazioni inerenti la tematica “Sicurezza Alimentare”.
In questa sezione è possibile trovare dei link tematici che rimandano al sito ufficiale del “Ministero della Salute” in merito a tutto ciò che concerne la sicurezza degli alimenti in ogni suo singolo aspetto
Cosa si intende per sicurezza alimentare?
- Additivi
- Alimenti irradiati
- Aromi
- Autocontrollo e HACCP
- Contaminanti
- Controlli integrati
- Enzimi
- Esportazione verso gli Stati Uniti
- Esportazione verso il Giappone
- Esportazione verso la Federazione Russa
- Etichettatura
- Etichettatura OGM
- Igiene degli alimenti di origine animale
- Igiene dei sottoprodotti di origine animale
- Materiali a contatto con alimenti
- OGM in generale
- Residui di farmaci veterinari e sostanze proibite negli alimenti di origine animale
- Residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale
- Rintracciabilità
Da questa sezione è possibile accedere alle Home Page dei più importanti enti che a livello sia Nazionale che Comunitario si occupano di sicurezza alimentare:
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 promuove l’elaborazione dei manuali di corretta prassi operativa in materia di igiene e l’applicazione dei principi del sistema HACCP incoraggiandone la divulgazione e l’uso. Nonostante l’adozione dei manuali di corretta prassi igienica da parte degli operatori del settore alimentare (OSA) sia ad oggi una scelta volontaria, va sottolineata l’importanza del loro utilizzo per facilitare gli operatori stessi nell’osservanza degli obblighi normativi in materia di igiene.
Manuali GHP validati dal Ministero
Manuali validati fino al 1° settembre 2007
Manuali validati con nuova procedura (aggiornamento ottobre 2019).
La consultazione dei manuali è autorizzata dall’Associazione proponente:
- Manuale per il settore della panificazione Industriale (AIIPA – Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) + scheda tecnica
- Manuale per le imprese agricole (CIA – Confederazione Italiana Agricoltori)
- Manuale per l’industria molitoria (ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia)
- Manuale per la rintracciabilità e l’igiene dei prodotti alimentari e dei mangimi (COLDIRETTI – Confederazione Nazionale Coldiretti)
- Manuale per la distribuzione automatica di alimenti (CONFIDA – Associazione italiana distribuzione automatica)
- Manuale per la distribuzione di acqua in boccioni (CONFIDA – Associazione italiana distribuzione automatica)
- Manuale per la distribuzione di alimenti conservati in legame di temperatura (CONFIDA – Associazione italiana distribuzione automatica)
- Manuale per la produzione ed il confezionamento di caffè torrefatto e per il confezionamento di caffè solubile (AIIPA – Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari e ANT – Associazione Nazionale Torrefattori di Caffè)
- Manuale per la produzione primaria – attività di pesca (Confcooperative, Lega Pesca)
- Manuale per gli allevamenti di ovicaprini (AIA – Associazioni italiana allevatori)
- Manuale per gli allevamenti di bovini da latte (AIA – Associazione italiana allevatori)
- Manuale per gli allevamenti di bovini da carne (AIA – Associazione iItaliana allevatori)
- Manuale per gli allevamenti cunicoli (AIA – Associazione italiana allevatori)
- Manuale per gli allevamenti bufalini (AIA – Associazione italiana allevatori)
- Manuale per gli allevamenti suinicoli (AIA-ANAS – Associazione nazionale allevamento suini)
- Manuale per il settore dell’estrazione dell’olio dalle sanse (ASSITOL – Associazione italiana industria olearia)
- Manuale per l’Industria della birra e del malto (ASSOBIRRA – Associazione degli Industriali della Birra e del Malto)
- Manuale per la produzione primaria attività di molluschicoltura (AGCI, federcoopesca, Lega Pesca)
- Manuale ad uso degli operatori dei mercati ortofrutticoli all’ingrosso (Fedagro)
- Manuale per gli integratori alimentari (FEDER Salus – Federazione nazionale produttori prodotti salutistici)
- Manuale per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di feste e sagre (UNIPLI – Unione nazionale pro loco d’Italia)
- Manuale corretta prassi in conceria applicabile alla filiera toscana delle pelli bovine (Associazione Conciatori Toscana)
- Manuale per la distribuzione di acqua affinata, refrigerata e/o gasata da unità distributive automatiche aperte al pubblico (Associazione Aqua Italia)
- Manuale di corretta prassi operativa per la produzione di ghiaccio alimentare (Confindustria)
- Manuale recupero, raccolta e distribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale (Caritas, Banco Alimentare)
- Manuale di corretta prassi operativa in materia di elicicoltura (Associazione nazionale elicicoltori Cherasco)
- Manuale di corretta prassi igienica delle aziende che operano nello stoccaggio e distribuzione di prodotti alimentari (AssICC – Associazione italiana commercio chimico)
- Manuale di buone prassi igieniche per il settore dell’erba medica e dei foraggi essiccati (AIFE – Associazione Italiana Foraggi Essiccati)
- Manuale di corretta prassi igienica per gli impianti di trattamento dell’acqua potabile nei pubblici esercizi (AIAQ – Associazione Italiana Acqua di Qualità)
- Manuale di corretta prassi igienica per il settore della produzione e commercializzazione degli oli di semi e altri prodotti da essi derivati (Assitol – Associazione Italiana dell’Industria Olearia)
- Manuale di corretta prassi igienica per le imprese operanti nel settore dell’importazione da Paesi Terzi e degli scambi fra Paesi comunitari di cereali, semi oleosi e sfarinati per l’alimentazione animale e attività correlate (stoccaggio, movimentazione, campionamenti e controlli) (Anacer – Associazione Nazionale Cerealisti).